skip to Main Content

Carlo Sala Coordinatore dell’Unità di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Neuroscienze

Ottenuta la laurea in Medicina e Chirurgia e il Dottorato in Farmacologia all’Università degli Studi di Milano, ha poi svolto il periodo di post-doc presso il Dipartimento di Neurobiologia della Harvard University (USA). Tornato in Italia ha stabilito il suo laboratorio presso l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano, diventando nel 2010 Dirigente di Ricerca.

È conosciuto nel mondo scientifico per i suoi studi su come l’attività neuronale determini modificazioni durature nella struttura e nella funzione sinaptica che possono contribuire all’apprendimento e alla memoria. Il suo laboratorio è da sempre interessato a comprendere la funzione di varie proteine ​​che regolano la formazione e la plasticità delle sinapsi neuronali e la loro associazione con diverse condizioni neuropsichiatriche; è stato il primo a collegare la funzione delle sinapsi a quella di geni le cui mutazioni sono causa comune di autismo e disabilità intellettiva. Inoltre, il suo laboratorio studia estensivamente come l’attività delle sinapsi regoli la traduzione proteica e l’equilibrio di eccitazione/inibizione in condizioni normali e nelle malattie neurologiche e psichiatriche, incluse le sindromi depressive. Generalmente, questi studi vengono sviluppati utilizzando approcci di biologia molecolare, biochimica, proteomica e genetica con modelli in vivo e in vitro, inclusi i neuroni derivati ​​dalle cellule iPS di pazienti con malattie neuro-psichiatriche.

Ha ottenuto numerosi finanziamenti nazionali e internazionali per progetti di ricerca scientifica (ad es. European Commission Research Grant, Fondazione Telethon, Ministero della Salute, Ministero della Ricerca, Regione Lombardia) e ha collaborato con altri studiosi provenienti da istituzioni internazionali di riconosciuto prestigio (tra cui la Harvard University, MIT, KAIST Corea del Sud, Ulm University) producendo oltre 110 pubblicazioni scientifiche (h-index: 58, dato riferito a Google Scholar) su libri e riviste con elevato impact factor, tra cui Nature, Cell, Neuron, Nature Neuroscience, Molecular Psychiatry e Journal of Neuroscience. Negli ultimi dieci anni è stato invitato a più di trenta seminari da istituzioni nazionali e internazionali ed è stato relatore e organizzatore di simposi in più di venti incontri nazionali e internazionali. Svolge regolarmente attività editoriale per riviste internazionali di neuroscienze (ad es. Journal of Nuroscience, European Journal of Neuroscience) e il ruolo di revisore per importanti riviste scientifiche (ad es. Nature, Science, Neurone, EMBO Journal, Journal of Cell Biology, Journal of Neuroscience, PNAS, Molecular Psychiatry, eLIFE, Trends in Cell Biology, Biological Psychiatry, Human Molecular Genetics) e diverse Agenzie che selezionano progetti da finanziare (ad es. Alzheimer’s Association, Ministero della Salute, Ministero della Ricerca, ANR Francia, FNRS Belgio, RGC Hong Kong). Finora ha ricevuto prestigiosi premi di ricerca nazionali e internazionali come l’Armenise-Harvard Foundation Career Awards.

Back To Top