skip to Main Content

LA DEPRESSIONE

La Depressione è una grave forma di disagio psichico che colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo.

I FARMACI

I farmaci antidepressivi a disposizione possono dare risposte cliniche tardive o essere totalmente inefficaci a contrastare la sintomatologia.

SI/CURA/MENTE

È un  Progetto Innovativo e Collaborativo che unisce Ricerca Clinica e Ricerca di Base con l’utilizzo di tecnologie avanzate.

Depressione: lo sapevi che?

La Depressione è una grave forma di disagio psichico che colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo qualificandosi, oggi, come un grave problema medico, psico-sociale ed economico con conseguenze collettive e individuali che coinvolgono la sfera emotiva, somatica e psicopatologica: questo disturbo richiede sempre trattamenti a lungo termine.

In Italia quasi 1 milione di persone soffre di Depressione e solo circa la metà riceve diagnosi e trattamento adeguati. Tuttavia, le probabilità di remissione della sintomatologia sono legate alla tempestività della presa in carico e all’aderenza al trattamento.

Scopri di più

Depressione resistente al trattamento: che cos'è?

I farmaci antidepressivi a disposizione, la cui efficacia è comprovata da tantissimi studi a breve, medio e lungo periodo, possono dare però risposte cliniche tardive o risultare, in una certa quota di pazienti, totalmente inefficaci a contrastare la sintomatologia. Infatti, circa il 30% delle persone che soffrono di Depressione non raggiunge una evidente remissione sintomatologica e sviluppa la cosiddetta Depressione Resistente al Trattamento.

La mancata comprensione dei meccanismi alla base della Depressione e soprattutto delle Forme Resistenti oggi costituisce una delle principali barriere al progresso diagnostico-clinico e della ricerca in quest’ambito.

Scopri di più

Diventa perciò sempre più urgente il bisogno di comprendere perché un terzo dei pazienti con Depressione non tragga beneficio dagli antidepressivi attualmente disponibili nonché indagare benefici e  meccanismi d’azione di nuovi antidepressivi  ad azione rapida. In prospettiva, gli obiettivi di tale conoscenza si possono sintetizzare nella possibilità  di:

  • guidare al meglio la pianificazione del trattamento
  • sviluppare percorsi di cura  nella direzione di una medicina sempre più personalizzata
  • ridurre i tempi per un rapido effetto antidepressivo, migliorando i risultati clinici

SI/CURA/MENTE: GLI OBIETTIVI

Nuove frontiere scientifiche nella comprensione e nella gestione rapida della depressione e delle forme resistenti

Si/Cura/Mente è un Progetto Innovativo e Collaborativo che unisce Ricerca Clinica e Ricerca di Base con l’utilizzo di tecnologia avanzate (come l’uso di cellule staminali pluripotenti indotte)  al fine di esplorare i fattori di rischio legati allo sviluppo della Depressione Resistente e indagare i meccanismi d’azione di nuovi farmaci ad azione antidepressiva rapida come l’Esketamina (metabolita prodotto dalla sintesi della ketamina).

Finanziato da Fondazione Cariplo, il progetto nasce dalla sinergia di tre eccellenze della ricerca italiana, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Neuroscienze), Università degli Studi di Milano-Bicocca (Unità di Psichiatria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia) e Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale ed Integrativa) e collabora con ASST Monza – Ospedale S. Gerardo  per il reclutamento dei pazienti agli studi.

Il progetto si pone di raggiungere alcuni obiettivi fondamentali, tra cui:

IDENTIFICARE

i fattori di rischio bio-psico-sociali della Depressione Farmaco-Resistente, che interessa circa il 30% dei casi di Depressione e che non risponde in maniera soddisfacente agli antidepressivi oggi a disposizione.

SVILUPPARE

modelli predittivi per la stadiazione e stratificazione dei fattori di rischio (incluse caratteristiche socio-demografiche e cliniche e biomarcatori).

GUIDARE

la selezione di strategie di gestione ottimale della Depressione in quei pazienti che non traggono beneficio dagli antidepressivi (monoaminergici) attualmente disponibili.

CONOSCERE MEGLIO

i meccanismi molecolari d’azione dell’Esketamina, permettendo così di comprendere ed illustrare quanto sta alla base dell’efficacia degli antidepressivi ad azione rapida.

FAVORIRE

la diffusione dei contenuti e delle scoperte scientifiche, non solo nella comunità medico-scientifica, ma anche presso il grande pubblico dei non addetti ai lavori.

Back To Top