
Antonios Dakanalis Primo Ricercatore & Coordinatore dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca
Antonios Dakanalis, scienziato di origine greca e membro dello European Council of Mental Health, dopo la formazione (in medicina, psicologia clinica, psichiatria e psicoterapia) e un lungo periodo di crescita professionale in Italia e all’estero, è chiamato a far parte del gruppo di ricerca dell’Unità di Psichiatria – Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, dove insegna anche materie relative alla salute mentale.
È conosciuto nel mondo scientifico per le sue ricerche su epidemiologia, cause bio-psico-sociali, valutazione diagnostica e terapia (sempre basate sulle evidenze) delle principali problematiche relative alla salute mentale, tra cui disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e disturbi di personalità.
Si appassiona allo studio dei meccanismi d’azione terapeutici dei disturbi mentali e al miglioramento dell’efficacia degli attuali trattamenti psicoterapeutici attraverso l’implementazione di nuove tecnologie (ad esempio la realtà virtuale) utilizzate come strumenti innovativi per superare, in maniera personalizzata, pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali. Anche quest’anno è stato classificato nella top 50 dei migliori scienziati del mondo nell’area della salute mentale (vedi dati basati sulla piattaforma research.com).
Ha ottenuto numerosi finanziamenti nazionali e internazionali per progetti di ricerca scientifica (e.g. European Commission Research Grant: Symbiotic Body) e ha collaborato con altri studiosi provenienti da istituzioni internazionali di riconosciuto prestigio (tra cui la Yale University e la Harvard University) per far progredire le conoscenze attuali sull’eziologia e la cura dei disturbi mentali. È autore di volumi e di oltre 160 pubblicazioni scientifiche (h-index: 41, > 4500 citazioni: dato riferito a Google Scholar) su riviste di grande impatto internazionale, tra cui Nature Reviews Disease Primers, Psychotherapy and Psychosomatics, Lancet Psychiatry e Psychosomatic Medicine.
Oltre a essere regolarmente relatore, chairman e discussant in conferenze, summer schools, iniziative formative di enti di ricerca internazionali, scuole di dottorato ed eventi internazionali sulla salute mentale (ad es. World Mental Health Week – Oxford University), è editore o fa parte del comitato editoriale di svariate riviste (ad es. Frontiers in Psychology and Psychiatry, Appetite, Nature Human Behaviour) ed enciclopedie di riconosciuto prestigio (ad es. The Encyclopedia of Abnormal and Clinical Psychology).
È fondatore di numerosi network clinici e/o di ricerca internazionali, membro ordinario o onorario di numerose società e associazioni accademiche e di comitati internazionali per la stesura di linee guide per il trattamento di disturbi mentali. Finora ha ricevuto oltre 40 prestigiosi premi di ricerca nazionali e internazionali (ad es. Researcher Award dall’Academia Nazionale dei Lincei) e altri alti riconoscimenti accademici, inclusa la nomina a Professore Emerito di Psicoterapia (Università di Pafos) e l’affiliazione ad Accademie Scientifiche e Commissioni di riconosciuto prestigio, quali la Mental Health Academy, l’Academy for Eating Disorders e il Consiglio Europeo della Salute Mentale.
Ha inoltre una vasta esperienza nella pratica della clinica psichiatrica e della psicoterapia (basata su evidenze scientifiche e sulle nuove tecnologie), con pazienti di differenti fasce di età (dagli adolescenti agli anziani) e nell’area composita dei disturbi mentali (inclusi disturbi alimentari, disturbi dell’umore e disturbi di personalità) in contesti di salute mentale sia privati che pubblici (ovvero nel SSN). E’ incluso nella prestigiosa pubblicazione internazionale Who’s Who in Healthcare e partecipa costantemente ad azioni di attivismo per la tutela dei diritti umani, campagne informative per la lotta allo stigma sul disagio mentale e missioni filantropiche/umanitarie per offrire assistenza alimentare e sanitaria alle popolazioni dell’Africa.